Visualizzazione post con etichetta Disegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Disegno. Mostra tutti i post

sabato 26 febbraio 2011

Theo: W.I.P. il trono d'argilla - seconda parte

Tutorial 109°  - 2 di 2


Oggi per voi la seconda parte del tutorial dell'artista Theo, conosciuto anche come 7heo, che ci mostra come si occupa dell'inchiostrazione di una sua tavola del fumetto a tema storico "Il trono d'argilla" - "Le Troné d'Argile", edito da Delcourt. Se non lo avete già fatto, correte a leggere la prima parte del tutorial cliccando il link qui sotto. 

Clicca qui per leggere la prima parte del tutorial. 



2 di 2 "Il trono d'argilla"


Avevamo lasciato la tavola preparata e letterata con photoshop.
Una cosa che penso di aver dimenticato: il disegno a matita acquisito a 600 dpi, viene portato alle dimensioni che corrispondono al mio disegno finale.
Si tratta in questo caso, margini compresi, di un documento 52x36 cm. A 200 dpi di risoluzione.

Qualche anno fa avrei stampato semplicemente il file ricalcando poi il tutto su tavolo luminoso, ma nel frattempo, mosso da odio profondo per questo strumento di lavoro, mi sono inventato qualcosa d’altro. Quello che faccio, prima di andare in stampa, è stendere sopra al disegno, lettering escluso, un livello di bianco coprente al 96/97%.
Per questa tavola doppia ho bisogno praticamente di un formato A2 e quindi mi devo rivolgere ad un centro stampa. Fresca di plottaggio su carta da 220 gr. Tipo Fabriano F4, la tavola si presenta così sul mio tavolo da disegno. (sopra, un’altra tavola doppia risalente al secondo volume)


lunedì 14 febbraio 2011

Theo: W.I.P. il trono d'argilla - prima parte

Tutorial 109°  - 1 di 2


Grandissimo tutorial oggi per voi, l'artista Theo Caneschi, conosciuto anche come 7heo, ci offre il piacere di scoprire l'evoluzione di una sua tavola del fumetto a tema storico "Il trono d'argilla" - "Le Troné d'Argile", edito da Delcourt. Il tutorial sarà suddiviso in due parti. Invito tutti voi a scoprire i lavori di questo grande artista, di cui si parla troppo poco nei siti d'informazione fumettistica in Italia (ad eccezione di Luca Boschi). Buon tutorial! 



1 di 2 "Il trono d'argilla"

Ciao a tutti, su gentile invito di Ketty vi propongo un piccolo tutorial in due parti sulla realizzazione di una tavola.
Due parole d’introduzione: dopo una decina d’anni di lavoro come illustratore, dal 2006 collaboro con l’editore francese Delcourt su di una serie che si chiama ‘Le Trône d’Argile’, fumetto di ambientazione storica giunto ormai al quinto libro e pubblicato in vari paesi europei.
Negli anni ho messo a punto un metodo di lavoro che mi permette di costruire la pagina nella maniera che trovo a me più congeniale.
Si chiama “Complicarsi la vita e vivere (in)felice”.

Ma veniamo alle pagine 22 e 23 del volume quinto.
La sceneggiatura si presenta particolarmente complessa.
Mi chiedono una tavola doppia, con due pagine ‘a fronte’ che compongono un’unica scena, un’idea che ho proposto qualche altra volta sui libri precedenti, e un primo esempio di come complicarsi la vita da soli, appunto. In più, le pagine ospitano un dialogo importante che coinvolge uno dei protagonisti, il tutto per un totale di 16 vignette.



martedì 8 giugno 2010

Luca Maresca: Cover Dibbuk

Tutorial n° 103

Luca Maresca ci presenta la copertina che ha realizzato per il suo volume Dibbuk. Gustatevi tutto il Work In Progress e lasciate qualche commento se avete delle domande. Vi lascio ora alle sue parole dirette.


Piccola premessa

Quando ho iniziato a disegnare le tavole per questo volume (DIBBUK – BD ed.) non avevo ancora idea che avrei dovuto occuparmi anche della realizzazione della copertina.
Inizialmente la cosa mi ha depistato non poco, perchè non avevo mai affrontato nulla del genere, di copertine ne ho fatte, ma qui si trattava di una cosa più personale, conoscendo bene la storia interna avrei dovuto racchiudere il succo principale in una sola immagine iconica. In altri casi non mi sarei posto tanti problemi.

Prima di iniziare a gettare su carta qualche bozza a matita, insieme alla redazione e allo scrittore della storia Andrea Cavaletto abbiamo iniziato a immaginare una ipotetica copertina, personalmente puntavo verso una cover molto minimalista non volevo nessuna immagine, nessuna illustrazione, solo un titolo e qualcosa di simbolico, o qualcosa che si intravedesse appena.  Ma forse in effetti era fin troppo minimalista.
(foto 00)


© BD

mercoledì 13 gennaio 2010

X-Campus2: Marco Failla

Tutorial n°100

Uscita in edicola da poco (Le Grandi Saghe n°39), X-Campus è una miniserie prodotta da Panini Comics e commissionata alla Red Whale qualche anno fa. I giovani X-Men in un racconto inedito realizzato in Italia da Francesco Artibani, Michele Medda, Denis Medri, Gianluca Gugliotta, Alessandro Vitti, Roberto Di Salvo e Marco Failla. La Fondazione Warthington accoglie un gruppo di ragazzi dai poteri straordinari: Anna, Logan, Scott, Hank, Ororo, Bobby e Warren. Per loro si prospetta un futuro da eroi.
La prima parte del tutorial potete trovarla QUI.

Ciao!
Per prima cosa, ovviamente, ho studiato l'intera sceneggiatura preoccupandomi di andare a cercare eventuali riferimenti nel materiale già realizzato per gli altri numeri della miniserie e documentazione varia su internet.



mercoledì 11 novembre 2009

Paola Cannatella

Tutorial n°97



Prologo al tutorial. Attenzione, sono una mezzafumettista autodidatta! In altre parole, la mia passione per i fumetti occupa solo una parte delle mie giornate lavorative e credo che mi manchino un po’ di abilità tecniche. Pertanto, invito a tutti i lettori di Kinart a non prendermi troppo sul serio. E mi scuso perché non ho il dono della sintesi.

Prospettive è un romanzo a fumetti composto da 112 tavole suddivise in un prologo e in 8 capitoli di lunghezza variabile. La storia è articolata su tre livelli di lettura: la città di Catania, le vicende sentimentali di una donna di trent’anni e le prospettive - quei diversi punti di vista su un luogo o una persona dal quale si possono cogliere differenti frammenti dell’anima (ad esempio: prospettiva dal pozzo di Gammazita, prospettiva dal gatto Gandhi, prospettiva dai sogni)

Racconterò le tappe della realizzazione, soffermandomi in particolare sulla costruzione della tavola di pagina 65:

1) Idea
2) Progetto
3) Storyboard
4) Fotostudio
5) Matite
6) Tavola

mercoledì 30 settembre 2009

Giuliano Piccininno_2: Bagigi

Tutorial n°96

Giuliano Piccininno è un grande professionista del fumetto. Ha lavorato praticamente su tutto (da Alan Ford al Corriere dei Piccoli, da L'Intrepido a Prezzemolo, da Dampyr ad Arthur King), sempre con grande eleganza e precisione.

Ci regala questo bel Tutorial in due parti.


QUI la prima parte.



sabato 27 giugno 2009

Aggiungere Pattern a una Illustrazione digitale by Sergio Algozzino The Musical Box

Tutorial n°95

Qualche mese fa sono stato contattato dal Mucchio Selvaggio per realizzare una piccola storia a fumetti ispirata dal testo di una canzone.
Ho scelto The Musical Box, dei Genesis, uno dei miei gruppi preferiti.

Ne ho approfittato per sperimentare un po', lasciandomi andare ad un testo evocativo che mi ha portato a provare delle soluzioni grafiche che fino ad ora non avevo avuto stimolo di utilizzare.

Per l'estetica generale, mi sono chiaramente ispirato al libretto dell'album da cui è tratta la canzone, Nursery Crime.



domenica 3 maggio 2009

Giuseppe De Luca: Nemrod


Tutorial n°93

Questa volta Giuseppe De Luca, disegnatore attualmente all'opera sulla serie Nemrod della StarComics, ci mostra come realizza una delle sue tavole.


Con questo tutorial non ho certo intenzione di insegnare a nessuno il modo con cui si realizza una tavola, diciamo che questo è solo il mio modo di fare; premesso questo posso partire dall’inizio, e cioè dall’impostazione della tavola.

Comincio col fare quello che credo facciano tutti quando si deve scegliere l’impostazione e il taglio delle vignette: faccio un piccolo layout con la matita sulla pagina della sceneggiatura (in questo caso tavola 12 di Nemrod episodio 13, scritto da Andrea Aromatico). In questo modo visualizzo un'anteprima di quello che intendo realizzare.

venerdì 20 marzo 2009

Yoko Ippolitoni: Disegno cover, 3 Fate per Amiche 1

Yoko Ippolitoni, disegnatrice. Inizia a lavorare come scenografa e illustratrice nel 1997. Ha disegnato le trading card da collezione dell’anime “Ranma ½” per la Due Emme Publishing. Entra nel mondo dell’editoria come assistente di Giorgio Di Vita. Ha pubblicato su testate nazionali, ha realizzato diverse storie per “Angel’s Friends” (Play Press) e lavora per la testata “Tre Fate per Amiche” della Teen Edizioni, di cui è anche supervisore artistico.

Come prima cosa l’elaborazione del layout: questo numero presentava l’inizio di una micro-saga, per cui ho preferito mostrare i tre personaggi principali insieme visto che ognuno di loro subirà nel corso della vicenda un evoluzione personale molto forte.


giovedì 11 dicembre 2008

Fabiano Ambu: Mono

Tutorial n°87

Cos'è la passione? E' la molla che ci spinge oltre ogni ragionevole dubbio a fare un mestiere così poco compreso e remunerativo come il fumettista.
Mi è stato chiesto da Ketty e Sergio un Tutorial, ed eccomi qui.
Utilizzerò la mia tavola realizzata per Mono della Tunuè per discutere la mia idea e metodologia di fare fumetto.
Ho la convinzione che un fumetto non si basi solo sulla conoscenza tecnica, che si può assimilare tramite le scuole, i testi, acquistando un buon manuale o ancora meglio scaricando i tutorial di Kinart, ma è un discorso più ampio ed articolato.
Quello che a parer mio fa vivere un fumetto non è la mano, ma il cervello, senza idee il fumetto si spegne manca di forza e risulta mediocre e piatto.
Si può essere dei bravissimi disegnatori senza riuscire a fare dei buoni fumetti, o viceversa creare delle magnifiche opere con disegni semplici e non di maniera, ad esempio Maus di Art Spiegelman

e Persepolis di Marianne Satrapi.



Vediamo ora come si sviluppa il rapporto con il foglio bianco.
Il foglio bianco è il principio di tutto ed il terrore per chiunque inizi un lavoro, bisogna affrontarlo con fermezza, la decisione è fondamentale in questo caso.
Abbiamo un tema “la Passione”, un concetto che racchiude tanti significati.
Nel momento in cui si affronta un qualsiasi progetto occorre iniziare con la ricerca, quindi ho recuperato il significato della parola Passione e tutte le derivanti.
Mono è una rivista che presenta un buon numero d’autori è composta da 34 tavole, quindi ho dovuto escludere gli approcci più logici e immediati su questo tema, come hanno fatto tutti gli altri del resto.
La passione è un sentimento legato alla vita, quindi ho deciso di immaginare una vita senza passione.
Ho poi buttato giù un soggetto su cui lavorare, perché occorre avere una linea guida da seguire anche se per una sola tavola.
Bisogna sempre tenere sottocchio la sceneggiatura per evitare dimenticare dialoghi o fraintendere l'idea dello sceneggiatore.
Il soggetto di Mono è più che altro è una guida che mi serve per capire come strutturare la tavola.



mercoledì 23 aprile 2008

Strumenti, Accardi


Tutorial n° 76

Andrea Accardi ci mostra i suoi strumenti del mestiere. Prendete nota!

Rif. ai suoi precedenti Tutorial su Kinart:


*********************************


Ecco gli strumenti che uso:





1- La mitica campana (non quella di bronzo, no, no) per temperare velocemente le mine. Quando si riempie troppo comincia a perdere polvere nera che si distribuisce dappertutto, di qua, di là...

2- Le gomme. Quella nera è la gomma pane, che serve proprio a neutralizzare la polvere nera di cui sopra che si distribuisce sulla tavola.

3- La mina, grossa. Uso per le bozze la "B" o la "HB" e per le matite definitive una "H".

4- Gomma/matita con annesso pennellino per spolverare. Ecco, non serve a niente, più che altro sporca, giusto il pennellino per togliere un po' di monnezza quando cancello. Ma insieme a tutti gli altri strumenti fa la sua figura, no?

5- Colla stick. per le "pecette", taglia e incolla old style (a mano).

6- Pennarello-pennello della Pentel. Non uso l'inchiostro originale perchè alla prima sgommata va via. Nella sua cartuccia però, si può mettere l'inchiostro di china. Cosa rara, continua a funzionare e non si pianta facilmente.

7- Inchiostro di china, piuttosto fluido, che uso per caricare il Pentel brush. (Per avere un nero ancora più resistente, miscelo questa china della Koh-i-noor con quella densissima della Pebeo (8).

8- Siringa. Prendi l'inchiostro di qua e mettilo là. Raramente riesco a non sporcarmi.

9- Bianchetto. Scorre a fiumi sulle mie tavole. Per le correzioni di tutti i giorni, dalle più piccole alle più estese. Questo della Paper Mate è ben diluito e mi da molte soddisfazioni.

10- Non c'è nulla col 10, ho sbagliato.

11- Fluido per maschere veloci. Una volta asciutto si elimina con una semplice gomma. Difficilissimo da usare, solo per John Doe#50.

12- La china pesante della Pebeo. Ottimo nero

13- La penna per la tavoletta grafica, con la quale completo le tavole.

14- La Santuzza, l'ispirazione.



Andrea Accardi


NEXT 30/04/08: Cosimo Ferri, Ecoline






venerdì 4 aprile 2008

Andrea Accardi: John Doe n°50-2


Tutorial n° 74

Andrea Accardi ha collaborato con Granata Press, "Esp", realizzato copertine e illustrazioni per Nexus, Metrolibri e Marvel. Per Kappa Edizioni ha realizzato numerose storie in coppia con Massimiliano De Giovanni ("Gente di Notte", "Matteo ed Enrico" , "Nella camera a gas"), con la quale ha pubblicato anche "Bar Code", per Soleil Edition.
Ha inaugurato graficamente la terza stagione di John Doe disegnando il numero 50 della serie (di cui aveva già realizzato il quinto numero).
In esclusiva per Kinart, ci spiega in due Tutorial ricchissimi di immagini il suo modus operandi, a partire dalla sceneggiatura di Roberto Recchioni fino alle pagine pronte per la stampa.

Parte prima


Parte seconda


Bozze più veloci. Qui parliamo degli ultimi giorni, quelli più impegnativi.

venerdì 28 marzo 2008

Andrea Accardi: John Doe n°50-1

Tutorial n° 73

Andrea Accardi ha collaborato con Granata Press, "Esp", realizzato copertine e illustrazioni per Nexus, Metrolibri e Marvel. Per Kappa Edizioni ha realizzato numerose storie in coppia con Massimiliano De Giovanni ("Gente di Notte", "Matteo ed Enrico" , "Nella camera a gas"), con la quale ha pubblicato anche "Bar Code", per Soleil Edition.
Ha inaugurato graficamente la terza stagione di John Doe disegnando il numero 50 della serie (di cui aveva già realizzato il quinto numero).
In esclusiva per Kinart, ci spiega in due Tutorial ricchissimi di immagini il suo modus operandi, a partire dalla sceneggiatura di Roberto Recchioni fino alle pagine pronte per la stampa.



Tanto per cominciare, ecco il mio calendario per la lavorazione. Non riesco mai a farlo prima, ma solo quando mi trovo con l'acqua alla gola, giusto per capire quante tavole devo fare in un giorno. L'ultimo mese dei quattro che ho impiegato per John Doe, come si vede, ho lavorato sodo! Due tavole al giorno, dalle 9 alle 2 di notte. Riuscivo a fare due matite complete, e quando restava del tempo (ci sono tavole difficili e tavole più facili) ne inchiostravo qualcuna.

Se imparassi ad usare il calendario con largo anticipo, forse vivrei un po' meglio... ma, come si dice, impara l'arte...

mercoledì 30 gennaio 2008

Illustrazione9: Ausonia

Tutorial n° 67

Ringraziamo Ausonia per averci permesso di pubblicare questo bel Tutorial Video precedentemente apparso
sul suo blog.






Ausonia


NEXT
04/02/08: Massimo Dall'Oglio, Struttura4

lunedì 7 gennaio 2008

Giacomo Michelon: Lupo Alberto2

Tutorial n°64

Giacomo Michelon è un bravissimo e poliedrico autore. Fumettista, sceneggiatore, illustratore e storybordista, dal 1988 collabora con il grande Silver realizzando storie complete di Lupo Alberto e anche Cattivik.

Questa è la prima parte del Tutorial scritto da Giac.

Le tavole del Lupo Alberto si fanno mensilmente, di solito la consegna è entro il giorno 10 del mese precedente quello della pubblicazione...cioè le tavole per il numero di Gennaio le dovrò consegnare entro il 10 Dicembre.

Ed ecco che...come al solito in ritardissimo e tra gli insulti e le maledizioni °__° della supercaporedattricetuttofare Ros, attorno al giorno 11 / 12 il Silver inizia a faxarmi le tavole da disegnare...^___^


Preparando il materiale, penso a quante notti in bianco mi tocchernno con questo numero... -___-



Fallita la Shoeller ( usavo gli Hammer Durex 250 gr/mq ), dopo qualche disperato e malriuscito esperimento sui Fabriano normali, trovo questi "TECNICO" 240 gr/mq. lisci ( esistono anche ruvidi ) che non sono niente male.

1) micromine rosse 0,5 mm per le bozze ( rosse perchè facendo la scansione in B/N non si vedono e non devo sbracciarmi per sgommarle ^___^ )

2)micromine HB 0,5 per le matite, appunto...gomma StadlerMars plastic.

3)rapidograf 0,6 e Artpen 1,1 e 1,9 per il Lettering

4)rapidograf 0,7 e 0,4 per sfondi ( es:tetti ), gli oggetti "dritti" ( mazza di mosè ) e la squadratura del foglio.

5)pennini...gli introvabili Brause & Co. 512 ( ne ho una scorta personale che spero duri finchè campo ^__^ )...in 3 diversi stati di usura: nuovo per linee sottilissime ( personaggi sullo sfondo o in secondo piano ); medio per quasi tutto ( personaggi e baloon ) e usatissimo per tutto quello che sta in primissimo piano.

Pennello per i neri e scottex per pulire pennini, pennelli e punte sgocciolanti dei raopidograf.

Uso la china Rotring per i rapidograf a cui aggiungo qualche goccia d'acqua per rendere più fluida l'inchiostrazione.

...c'è tutto, posso iniziare...^____^

ecco il fax del Silver:



lunedì 24 dicembre 2007

Buon Natale Emma Frost illustrazione, Roberto Di Salvo

Tutorial nr° 63

A "modo nostro", quindi con un Tutorial, vogliamo farvi Tanti Auguri di Buone Feste. Questo Tutorial segue la nascita della cartolina per Comicus creata da Roberto di Salvo.

Anche quest’anno è arrivato il Natale, quindi lo scambio dei regali e, di conseguenza per i disegnatori, il tradizionale scambio di disegni a tema!

Per quel che mi riguarda è un impresa, non mi viene mai un ispirazione e soprattutto non riesco mai a farlo in tempo. Ma quest’ anno, per la combinazione di una serie di fattori, Marco Rizzo che mi chiede un disegno natalizio per Comicus e l’allineamento astrale di qualche costellazione, sono riuscito a fare la mia “cartolina” natalizia in tempo!

Avevo quest’idea da prima di iniziare il disegno, da qualche tempo avevo voglia di fare un illustrazione ispirandomi al mastro dell’Art Nouveau, Alfons Mucha. Niente d’originale, è un artista sfruttato da molti disegnatori per la sua linea chiara e le sue peculiarità, ma era il mio chiodo fisso e quindi ho preso l’occasione al volo e l’ho sfruttata.


martedì 18 dicembre 2007

Giacomo Michelon: Lupo Alberto1

Tutorial n°62

Giacomo Michelon è un bravissimo e poliedrico autore. Fumettista, sceneggiatore, illustratore e storybordista, dal 1988 collabora con il grande Silver realizzando storie complete di Lupo Alberto e anche Cattivik.



giovedì 18 ottobre 2007

Disegno 9, Dall'Oglio: come disegnare l'acqua

Tutorial n°50
Questo Tutorial semplice ed efficace è "nato" all'interno della nostra sezioni Consigli per il Disegno, dove tutti voi potrete sollevare questioni e ricevere consigli sui vostri lavori.

Ciao!
Vediamo un pò...immaginiamo una vasca piena d'acqua:


domenica 19 agosto 2007

Epictete2: Colorazione Digitale6

Tutorial n°38


Ultimamente mi son trovato a dover disegnare una piccola illustrazione di Epictete per il Mag della Soleil.
Per prima cosa butto giù la solita bozza a matita, neanche troppo definita a dir la verità, ma conosco ormai bene il personaggio e dovendo inchiostrarlo io stesso mi permetto di lasciarla un pò sporca.

Image and video hosting by TinyPic

domenica 12 agosto 2007

L'Insonne: Michela Da Sacco

Tutorial n°37

L'INSONNE è una serie creata da Giuseppe Di Bernardo. CRIMINI DIMENTICATI è il numero 1 della serie edita da FREE BOOKS, disegni Michela Da Sacco, disegni del Flashback di Michele Benevento.


Tutto inizia con una nota di Giuseppe Di Bernardo a inizio sceneggiatura:

Indicazioni grafiche.
Non è più necessaria la rigida gabbia bonelliana. Sono bene accette altre elaborazioni grafiche anche innovative ma che garantiscano sempre una lettura scorrevole anche al lettore meno attento.

Ciò significa che non serve dividere la pagina in 3 righe da 2 vignette l'una (Gabbia Bonelliana), ma che ho molta libertà... basta che il risultato sia leggibile. Giusto, è la prima regola del fumetto!

Vado a leggere la sceneggiatura.
Prendiamo in esame in particolare una tavola di cui ho documentato vari passaggi.



LinkWithin

Related Posts with Thumbnails