Visualizzazione post con etichetta Roberto Di Salvo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberto Di Salvo. Mostra tutti i post

giovedì 17 dicembre 2009

Cover X-Campus 1: Layout e matite, Roberto Di Salvo

Tutorial n°99

In edicola in questo momento (Le Grandi Saghe n°39), X-Campus è una miniserie prodotta da Panini Comics e commissionata alla Red Whale qualche anno fa. I giovani X-Men in un racconto inedito realizzato in Italia da Francesco Artibani, Michele Medda, Denis Medri, Gianluca Gugliotta, Alessandro Vitti, Roberto Di Salvo e Marco Failla. La Fondazione Warthington accoglie un gruppo di ragazzi dai poteri straordinari: Anna, Logan, Scott, Hank, Ororo, Bobby e Warren. Per loro si prospetta un futuro da eroi.

Questo è il primo di una serie di Tutorial che saranno dedicati a questa miniserie, di cui attraverseremo tutte le sue fasi lavorative.


Salve a tutti!!! Eccomi finalmente tornato in questa splendida rubrica, era da molto che aspettavo di poter fare un tutorial su X-Campus e ora, dopo l'uscita del primo tomo in Francia, il Paperback in Inghilterra e un premio vinto sempre in Francia, X-Campus esce anche in Italia e la mia spasmodica attesa finisce qui!

Di questa miniserie ho disegnato ben 3 episodi, ma per il momento non parlerò delle mie tavole, perché in questa occasione vi parlerò di come ho realizzato la cover dell'episodio 2B, quella che poi è divenuta la cover dell'edizione Inglese!!

Quando iniziai X-Campus, ancora non avevo mai lavorato a livello “seriale”, quindi prendere certi ritmi e capire certe meccaniche di lavoro non è stato semplice. Prima di quest'esperienza non avevo mai lavorato con gente che, davanti me, dirigeva ogni fase per far funzionare tutto al meglio. Fino a quel momento ero stato sempre io a fare disegni e a guidare eventuali collaboratori, qui invece, mi sono ritrovato ad essere l'ingranaggio di una macchina e quindi non avrei potuto prendere i miei tempi senza fare fermare la macchina. In poche parole devo riconoscere una cosa a questo fumetto: X-Campus mi ha fatto crescere tanto e, da fumettista amatoriale, mi ha reso fumettista professionista.

Dopo qualche incomprensione iniziale è andata sempre meglio tanto che conquistai la fiducia di Redwhale e Yellowhale e fortunatamente spinse loro, oltre a farmi disegnare gli episodi 1B,3B e 4B a scegliere me per disegnare 3 delle cover B* del fumetto.

*Per comodità, sia gli episodi che le cover sono divisi in A e B. Il gruppo A rappresenta la prima storia di un albo, e quindi la cover A sarà quella che verrà pubblicata sul cartonato dell'edizione francese, Il gruppo B è quello che parte da metà albo, quindi le cover B spunteranno solo nei singoli albi in America, oppure a metà fumetto nella versione francese!


lunedì 24 dicembre 2007

Buon Natale Emma Frost illustrazione, Roberto Di Salvo

Tutorial nr° 63

A "modo nostro", quindi con un Tutorial, vogliamo farvi Tanti Auguri di Buone Feste. Questo Tutorial segue la nascita della cartolina per Comicus creata da Roberto di Salvo.

Anche quest’anno è arrivato il Natale, quindi lo scambio dei regali e, di conseguenza per i disegnatori, il tradizionale scambio di disegni a tema!

Per quel che mi riguarda è un impresa, non mi viene mai un ispirazione e soprattutto non riesco mai a farlo in tempo. Ma quest’ anno, per la combinazione di una serie di fattori, Marco Rizzo che mi chiede un disegno natalizio per Comicus e l’allineamento astrale di qualche costellazione, sono riuscito a fare la mia “cartolina” natalizia in tempo!

Avevo quest’idea da prima di iniziare il disegno, da qualche tempo avevo voglia di fare un illustrazione ispirandomi al mastro dell’Art Nouveau, Alfons Mucha. Niente d’originale, è un artista sfruttato da molti disegnatori per la sua linea chiara e le sue peculiarità, ma era il mio chiodo fisso e quindi ho preso l’occasione al volo e l’ho sfruttata.


lunedì 18 giugno 2007

Disegno 4, Di Salvo: Matite, Pianeta Rosso

Tutorial n°16

Questo Tutorial ovviamente non è il metodo assoluto per realizzare una tavola a matita, è soltanto il mio personale metodo di lavoro.

Pianeta Rosso è scritto da Marco Rizzo ed è pubblicato sulle pagine di Brand New (Free Books) a partire dal quarto numero. Nella versione definitiva, le chine sono di Loriano Giacchi, i colori, fino ad ora, di Donatella Melchionno, Diego Marsilio e Fabio Bonechi.

Per prima cosa leggo la sceneggiatura di Marco, noterete un rapporto confidenziale dato che collaboriamo da quasi 2 anni e si è ormai creata una certa fiducia reciproca, ma può anche capitare che mi fornisca sceneggiature più dettagliate:

Tav 14


In questa tavola torna la normalità . Mi raccomando di usare una griglia rigida e classica per sottolineare la quiete dopo la tempesta.


Vig 1
I contorni di Anna sono finalmente ben definiti.


Vig 2
Panoramica: siamo in una stanza d'ospedale, ci sono Anna e Sergey. Lei è seduta affianco al letto Sergey è appoggiato alla finestra, ha un braccio ingessato e dei graffi sul viso. La finestra è aperta. Yan è sotto flebo, con un tubicino nelle narici, un grosso cerotto sul naso, una fasciatura attorno alla testa e con una gamba ingessata. La stanza è spoglia ma confortevole. C'è anche una televisione, appesa alla parete al lato opposto di Yan. Magari è uno schermo piatto o qualcosa del genere.


Vig 3
Primo piano di una radiosa e bellissima Anna Smith.


Vig 4
Sergey è in primo piano, di spalle, sullo sfondo Yan e Anna che guardano verso di lui/di noi.


Vig 5
Yan si volta verso Sergey, lo vediamo di profilo, dietro vediamo frontalmente Sergey in piano americano, che sorride.


Vig 6
Concentriamoci su Anna e Yan, entrambi sorridenti: al centro della scena, le due mani che si congiungono.

Passo poi a realizzare la tavola:

1. Lo Storyboard: inizio a schizzare anche con una penna in un formato molto piccolo (A5).



Colorazione Digitale W.I.P. 1, Giumento

Tutorial n°4

Come esempio per questo tutorial ho utilizzato la Cover disegnata da Roberto Di Salvo per il secondo numero di 12, pubblicato da Comicus e scritto da Marco Rizzo.

Per prima cosa preparo il file per la colorazione, regolo i livelli (ctrl+L) del bianco e nero, in modo da rendere il nero più pieno possibile, poi pulisco il disegno da eventuali tracce di matita, infine passo allo scontorno del tratto, ovvero, separare il nero dal fondo bianco in modo da averlo su di un livello trasparente (per intenderci, come se il disegno fosse stato realizzato su di un acetato).


LinkWithin

Related Posts with Thumbnails