Tutorial n°99
In edicola in questo momento (Le Grandi Saghe n°39), X-Campus è una miniserie prodotta da Panini Comics e commissionata alla Red Whale qualche anno fa. I giovani X-Men in un racconto inedito realizzato in Italia da Francesco Artibani, Michele Medda, Denis Medri, Gianluca Gugliotta, Alessandro Vitti, Roberto Di Salvo e Marco Failla. La Fondazione Warthington accoglie un gruppo di ragazzi dai poteri straordinari: Anna, Logan, Scott, Hank, Ororo, Bobby e Warren. Per loro si prospetta un futuro da eroi.
Questo è il primo di una serie di Tutorial che saranno dedicati a questa miniserie, di cui attraverseremo tutte le sue fasi lavorative.
Salve a tutti!!! Eccomi finalmente tornato in questa splendida rubrica, era da molto che aspettavo di poter fare un tutorial su X-Campus e ora, dopo l'uscita del primo tomo in Francia, il Paperback in Inghilterra e un premio vinto sempre in Francia, X-Campus esce anche in Italia e la mia spasmodica attesa finisce qui!
Di questa miniserie ho disegnato ben 3 episodi, ma per il momento non parlerò delle mie tavole, perché in questa occasione vi parlerò di come ho realizzato la cover dell'episodio 2B, quella che poi è divenuta la cover dell'edizione Inglese!!
Quando iniziai X-Campus, ancora non avevo mai lavorato a livello “seriale”, quindi prendere certi ritmi e capire certe meccaniche di lavoro non è stato semplice. Prima di quest'esperienza non avevo mai lavorato con gente che, davanti me, dirigeva ogni fase per far funzionare tutto al meglio. Fino a quel momento ero stato sempre io a fare disegni e a guidare eventuali collaboratori, qui invece, mi sono ritrovato ad essere l'ingranaggio di una macchina e quindi non avrei potuto prendere i miei tempi senza fare fermare la macchina. In poche parole devo riconoscere una cosa a questo fumetto: X-Campus mi ha fatto crescere tanto e, da fumettista amatoriale, mi ha reso fumettista professionista.
Dopo qualche incomprensione iniziale è andata sempre meglio tanto che conquistai la fiducia di Redwhale e Yellowhale e fortunatamente spinse loro, oltre a farmi disegnare gli episodi 1B,3B e 4B a scegliere me per disegnare 3 delle cover B* del fumetto.
*Per comodità, sia gli episodi che le cover sono divisi in A e B. Il gruppo A rappresenta la prima storia di un albo, e quindi la cover A sarà quella che verrà pubblicata sul cartonato dell'edizione francese, Il gruppo B è quello che parte da metà albo, quindi le cover B spunteranno solo nei singoli albi in America, oppure a metà fumetto nella versione francese!