Visualizzazione post con etichetta Inchiostrazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Inchiostrazione. Mostra tutti i post

sabato 26 febbraio 2011

Theo: W.I.P. il trono d'argilla - seconda parte

Tutorial 109°  - 2 di 2


Oggi per voi la seconda parte del tutorial dell'artista Theo, conosciuto anche come 7heo, che ci mostra come si occupa dell'inchiostrazione di una sua tavola del fumetto a tema storico "Il trono d'argilla" - "Le Troné d'Argile", edito da Delcourt. Se non lo avete già fatto, correte a leggere la prima parte del tutorial cliccando il link qui sotto. 

Clicca qui per leggere la prima parte del tutorial. 



2 di 2 "Il trono d'argilla"


Avevamo lasciato la tavola preparata e letterata con photoshop.
Una cosa che penso di aver dimenticato: il disegno a matita acquisito a 600 dpi, viene portato alle dimensioni che corrispondono al mio disegno finale.
Si tratta in questo caso, margini compresi, di un documento 52x36 cm. A 200 dpi di risoluzione.

Qualche anno fa avrei stampato semplicemente il file ricalcando poi il tutto su tavolo luminoso, ma nel frattempo, mosso da odio profondo per questo strumento di lavoro, mi sono inventato qualcosa d’altro. Quello che faccio, prima di andare in stampa, è stendere sopra al disegno, lettering escluso, un livello di bianco coprente al 96/97%.
Per questa tavola doppia ho bisogno praticamente di un formato A2 e quindi mi devo rivolgere ad un centro stampa. Fresca di plottaggio su carta da 220 gr. Tipo Fabriano F4, la tavola si presenta così sul mio tavolo da disegno. (sopra, un’altra tavola doppia risalente al secondo volume)


domenica 3 maggio 2009

Giuseppe De Luca: Nemrod


Tutorial n°93

Questa volta Giuseppe De Luca, disegnatore attualmente all'opera sulla serie Nemrod della StarComics, ci mostra come realizza una delle sue tavole.


Con questo tutorial non ho certo intenzione di insegnare a nessuno il modo con cui si realizza una tavola, diciamo che questo è solo il mio modo di fare; premesso questo posso partire dall’inizio, e cioè dall’impostazione della tavola.

Comincio col fare quello che credo facciano tutti quando si deve scegliere l’impostazione e il taglio delle vignette: faccio un piccolo layout con la matita sulla pagina della sceneggiatura (in questo caso tavola 12 di Nemrod episodio 13, scritto da Andrea Aromatico). In questo modo visualizzo un'anteprima di quello che intendo realizzare.

lunedì 16 giugno 2008

Failla: W.I.P. Mono tavola

Tutorial n° 80

Marco Failla
(Panini, Piemme, :duepunti edizioni, Red Whale e DC Comics) ci regala un tutorial incentrato sulla realizzazione di una tavola per Mono.



Una tavola per Mono è l'occasione ideale per sperimentare qualcosa di diverso. Dopo essere riuscito a immaginare una mini trama pertinente al tema del numero, ho buttato giù un piccolo e sintetico layout a matita... in questo caso 7,5 cm x 10,5 cm. Il layout è stato acquisito digitalmente in photoshop e le vignette, dove necessario, sono state leggermente ridimensionate per incastrarsi al meglio nel formato di stampa.


venerdì 4 aprile 2008

Andrea Accardi: John Doe n°50-2


Tutorial n° 74

Andrea Accardi ha collaborato con Granata Press, "Esp", realizzato copertine e illustrazioni per Nexus, Metrolibri e Marvel. Per Kappa Edizioni ha realizzato numerose storie in coppia con Massimiliano De Giovanni ("Gente di Notte", "Matteo ed Enrico" , "Nella camera a gas"), con la quale ha pubblicato anche "Bar Code", per Soleil Edition.
Ha inaugurato graficamente la terza stagione di John Doe disegnando il numero 50 della serie (di cui aveva già realizzato il quinto numero).
In esclusiva per Kinart, ci spiega in due Tutorial ricchissimi di immagini il suo modus operandi, a partire dalla sceneggiatura di Roberto Recchioni fino alle pagine pronte per la stampa.

Parte prima


Parte seconda


Bozze più veloci. Qui parliamo degli ultimi giorni, quelli più impegnativi.

domenica 28 ottobre 2007

Cover 4 : Calderone, Maschere

Tutorial n°52

Questa illustrazione ha avuto una gestazione un po’ atipica.

Inizialmente mi era stato chiesto di realizzare un’illustrazione per la presentazione ufficiale della serie supereroica Maschere (di cui sono coautore insieme ad Antonio Panepinto) presso un’importante libreria specializzata della mia città, Palermo. L’illustrazione sarebbe poi dovuta diventare una cartolina ricordo dell’evento.

Layout

Su queste premesse, ho realizzato un layout che tenesse conto dello spazio per il logo della serie e dello spazio per il nome della libreria e la data della presentazione. In più ho cercato anche di tenere conto di altre variabili, come per esempio l’indirizzo della libreria, inoltre, nell’eventualità che l’illustrazione fosse diventata un manifesto per altre presentazioni in altre circostanze, ho deciso di abbondare con lo spazio per ulteriori scritte (per esempio slogan date varie o altro).

Ho schizzato rapidamente diversi layout, e alla fine quello che più soddisfaceva i requisiti sopra descritti è questo


giovedì 25 ottobre 2007

Inchiostrazione 3, Sasha: Inchiostrazione Digitale


Tutorial n°51

Questo Tutorial è apparso originariamente qui. Ringraziamo l'autrice per averci permesso di tradurlo per voi.


Benvenuti al mio Tutorial sulla Lineart. Questo Tutorial spiega le caratteristiche di una linea e come usare queste caratteristiche per suggerire una forma tridimensionale piuttosto che bidimensionale, e dopo spiega come ricreare tali effetti in Photoshop.

Il Tutorial è scritto per principianti e per tutti quelli che vogliono dare un po' di effetto in più al proprio tratto. Per questo Tutorial non è necessaria la tavoletta, solamente un mouse o un touchpad, Photoshop, e un pò di pazienza. I concetti sotto elencati sono stati per la maggior parte sviluppati da me stesso sulla base di concetti artistici.

Potete anche ignorarle, se volete, però è mia opinione che usarle possa miglioriare il tratto. Vocaboli e frasi importanti sono evidenziati per aiutarvi nella lettura. A me piace sapere i meccanismi che stanno dietro alle cose, prima di usarli o di imporre a qualcuno di usarli; perciò troverete spesso una spiegazione delle ragioni per cui dico di usare una linea in un certo modo.



domenica 19 agosto 2007

Epictete2: Colorazione Digitale6

Tutorial n°38


Ultimamente mi son trovato a dover disegnare una piccola illustrazione di Epictete per il Mag della Soleil.
Per prima cosa butto giù la solita bozza a matita, neanche troppo definita a dir la verità, ma conosco ormai bene il personaggio e dovendo inchiostrarlo io stesso mi permetto di lasciarla un pò sporca.

Image and video hosting by TinyPic

mercoledì 25 luglio 2007

Lys 2, Inchiostrazione: Ferrante

Tutorial n°33

Ciao ragazzi,
quello che vorrei riuscire a mostrarvi è il mio metodo di lavoro per chinare una tavola di Lys ed i materiali che uso comunemente.



giovedì 28 giugno 2007

Underskin 1, Disegno 7: Massimo Dall'Oglio

Tutorial n°26


Come nasce una tavola di Underskin.

Ciao a tutti!
Mi chiamo Massimo Dall’Oglio, vivo in Sardegna, a Cagliari, e sono un disegnatore di fumetti per la casa editrice francese Les Humanoïdes Associés.

Assieme al bravissimo sceneggiatore Andrea Iovinelli realizzo la serie in stile manga dal titolo Underskin che viene pubblicata mensilmente sulla rivista SHOGUN MAG (dal prossimo luglio SHOGUN SEINEN).



domenica 24 giugno 2007

Disegno 6, Mais2: Sol Mirror

Tutorial n°25

SALVE A TUTTI! Questo tutorial non è specificatamente a scopo educativo, non potrei permettermelo da dilettante che sono, ma tenterò comunque di spiegare in brevi passaggi la lavorazione completa di una mia tavola:

Sol Mirror è una serie pubblicata da Cronaca di Topolinia, giunta già al secondo numero. Anzitutto, essendo solo una disegnatrice, leggo la sceneggiatura (nel mio caso di Rossana Baldanza):

---------------------------------------------------

1 PP di profilo, Seth si sveglia con un sussulto. È sempre nella sua poltrona, non si è mosso. Solo ha sognato.

2 Allarghiamo l’inquadratura precedente. Seth si gira verso Asiah che vediamo sul fondo, ancora nel suo letto immobile. L’elettrocardiogramma ha iniziato ad aumentare il ritmo.

3 Seth si alza facendo cadere la sedia, mentre un dottore e due infermieri entrano con l’apparecchiatura per il massaggio cardiaco.

Dottore: presto! Fate uscire il ragazzo dalla stanza!

4 Uno degli infermieri lo accompagna alla porta mentre Seth ha il viso rivolto verso Asiah (che comunque non inquadriamo). Arrivano correndo i genitori.

Madre: Oh mio Dio…Seth! Cosa è successo?

Dottore (FC): Carica!

5 Da dentro la stanza di ospedale, i dottori fanno il massaggio cardiaco mentre da fuori la stanza attraverso la vetrata, ci sono i genitori disperati che si abbracciano. Seth invece guarda immobile la scena.

Rumore: Whamp!!

6 Ravvicinata su Seth che appoggia la mano e la fronte al vetro e sussurra.

Seth: Sorella! Che ci sta succedendo!

------------------------

Poi passo allo storyboard.


lunedì 18 giugno 2007

Colore Tradizionale, Algozzino: China Acquarellata


Tutorial n°11

Una delle tecniche più affascinanti utilizzate nel fumetto in bianco e nero è quella della mezzatinta acquarellata.
Nato inizialmente come metodo "economico" per supplire al colore, riesce a dare forti sensazioni volumetriche ed atmosferiche con pochi colpi di pennello, diventando perciò una scelta stilistica, come quella di alcuni cineasti quando decidono di rinunciare al technicolor.


La mezzatinta può essere data con un colore qualsiasi, ma la scelta più tipica rimane quella della China Acquarellata. Will Eisner era un Maestro in tante cose, anche in questa tecnica, che lui chiamava dell'acqua sporca, proprio perchè usava intingere direttamente il pennello nel barattolo d'acqua usata per sciacquarlo dopo l'inchiostrazione.

© Will Eisner

Per essere più metodici, basta perciò procurarsi un paio di boccette vuote, riempirle di acqua e macchiarle di china finchè non avrete raggiunto una gradazione soddisfacente, io in genere ne faccio un paio, una chiara e una più scura.
Tenete accanto voi sempre un fazzoletto per pulire il pennello, che vi servirà a volte più umido, altre volte, specie nelle tinte di precisione, quasi asciutto.

Colorazione Digitale: Scontorno inchiostri

Tutorial n°6
scritto da Sergio Algozzino

SCONTORNARE il tratto nero da una pagina in bianco e nero
Come preparare una pagina di fumetto per la colorazione digitale

Lo Scontorno è un passaggio fondamentale, spesso e volentieri fin troppo sottovalutato, qualcuno si accontenta di mettere il livello col disegno in moltiplica, ma questo precluderebbe l'uso di molti effetti e renderebbe molto difficile l'impresa di colorare il tratto. Questo è uno dei procedimenti standard adottato abbastanza universalmente, non cercate troppe alternative, registratelo come azione e non dovrete rifarlo ogni volta.

1 Scansionare il disegno in scala di grigi ad una risoluzione di 600 dpi, poi abbassatela a 300 dpi, ovvero la minima risoluzione che dovrà avere il vostro disegno per la pubblicazione. Qualche editore potrebbe anche richiedervi di più. Scansionare ad una risoluzione più alta serve per fare catturare allo scanner più particolari.




Inchiostrazione tradizionale: Failla


Tutorial n°1

Questo tutorial ha lo scopo di fare un po' di chiarezza sul metodo di inchiostrazione a pennello. Il pennello è lo strumento adatto per creare linee modulate e morbide. Per linea modulata si intende una linea il cui spessore è variabile. A differenza del pennarello e del pennino, la punta del pennello è morbida a tal punto da non opporre la minima resistenza alla pressione. Grazie alla forma conica della punta la linea si “inspessisce" in modo drammatico a seconda della pressione esercitata.

Partiamo dalla descrizione degli strumenti necessari.

1 - Inchiostro di china nero. Consigliato il Winsor & Newton, l'importante è che sia sufficientemente denso, altrimenti l'inchiostrazione sembra sbiadita e può addirittura creare problemi in fase di scansione.

2 - Gomma da cancellare morbida

3 - Acrilico bianco x le correzioni. Meglio quello in boccetta.



4 - Gomma pane

5 - Squadretta piccola. Più piccola è e meno si sporcherà il disegno passandola sul foglio.

6 - Pennello pelo di martora a punta conica. Assolutamente consigliato (quasi d'obbligo) il Winsor & Newton serie 7. Per l'esempio ho utilizzato lo spessore 2 ma ai neofiti consiglio di iniziare con un numero 0. Questo pennello è costoso ( se non ricordo male il numero 2 supera i 10 euro) ma non è possibile ottenere risultati paragonabili con pennelli economici (giotto, davinci e simili...). La stragrande maggioranza degli inchiostratori professionisti in italia e all'estero si serve di questa marca e questo modello di pennello. In compenso, a differenza di quelli economici, se ben tenuto questo pennello può garantire diversi mesi di utilizzo effettivo. E' ovvio che se si fa un utilizzo marginale del pennello (per riempire i neri ad esempio) va benissimo anche un pennello economico.

7 - Pennarelli di spessori assortiti e almeno un rapidograph a punta fine per le linee più sottili.

8 - Una boccetta con dell'acqua.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails