Tutorial n°52
Questa illustrazione ha avuto una gestazione un po’ atipica.
Inizialmente mi era stato chiesto di realizzare un’illustrazione per la presentazione ufficiale della serie supereroica Maschere (di cui sono coautore insieme ad Antonio Panepinto) presso un’importante libreria specializzata della mia città, Palermo. L’illustrazione sarebbe poi dovuta diventare una cartolina ricordo dell’evento.
Layout
Su queste premesse, ho realizzato un layout che tenesse conto dello spazio per il logo della serie e dello spazio per il nome della libreria e la data della presentazione. In più ho cercato anche di tenere conto di altre variabili, come per esempio l’indirizzo della libreria, inoltre, nell’eventualità che l’illustrazione fosse diventata un manifesto per altre presentazioni in altre circostanze, ho deciso di abbondare con lo spazio per ulteriori scritte (per esempio slogan date varie o altro).
Ho schizzato rapidamente diversi layout, e alla fine quello che più soddisfaceva i requisiti sopra descritti è questo
domenica 28 ottobre 2007
giovedì 25 ottobre 2007
Inchiostrazione 3, Sasha: Inchiostrazione Digitale
Tutorial n°51
Questo Tutorial è apparso originariamente qui. Ringraziamo l'autrice per averci permesso di tradurlo per voi.
Benvenuti al mio Tutorial sulla Lineart. Questo Tutorial spiega le caratteristiche di una linea e come usare queste caratteristiche per suggerire una forma tridimensionale piuttosto che bidimensionale, e dopo spiega come ricreare tali effetti in Photoshop.
Il Tutorial è scritto per principianti e per tutti quelli che vogliono dare un po' di effetto in più al proprio tratto. Per questo Tutorial non è necessaria la tavoletta, solamente un mouse o un touchpad, Photoshop, e un pò di pazienza. I concetti sotto elencati sono stati per la maggior parte sviluppati da me stesso sulla base di concetti artistici.
Potete anche ignorarle, se volete, però è mia opinione che usarle possa miglioriare il tratto. Vocaboli e frasi importanti sono evidenziati per aiutarvi nella lettura. A me piace sapere i meccanismi che stanno dietro alle cose, prima di usarli o di imporre a qualcuno di usarli; perciò troverete spesso una spiegazione delle ragioni per cui dico di usare una linea in un certo modo.
giovedì 18 ottobre 2007
Disegno 9, Dall'Oglio: come disegnare l'acqua
Tutorial n°50
Questo Tutorial semplice ed efficace è "nato" all'interno della nostra sezioni Consigli per il Disegno, dove tutti voi potrete sollevare questioni e ricevere consigli sui vostri lavori.
Ciao!
Vediamo un pò...immaginiamo una vasca piena d'acqua:
domenica 14 ottobre 2007
Lettering2, Clausi: Baloon
Tutorial n°49
In questo tutorial spiegheremo come si realizza un balloon in un programma vettoriale.
Per l’occasione è stato usato Illustrator CS2 e quindi tutte le indicazioni dei menu sono riferite a questa versione anche se gli strumenti utilizzati sono presenti da molto tempo nel programma.
Cominciamo selezionando lo strumento “Ellisse” nella palette “Strumenti”.
(Qual ora non aveste in vista questa palette si può richiamarla dal menu Finestra > Strumenti)
Tag:
Illustrator,
Lettering

giovedì 11 ottobre 2007
Disegno8: Steven E. Gordon, Basics
Tutorial n°48
Per rendere la nostra sezione di Tutorial sempre più vasta e completa, continuiamo a pubblicarne alcuni già editi in altri lingue. Questo è il primo simpatico Tutorial a cura di Steven E. Gordon, che ringraziamo per averci permesso la traduzione.

Per rendere la nostra sezione di Tutorial sempre più vasta e completa, continuiamo a pubblicarne alcuni già editi in altri lingue. Questo è il primo simpatico Tutorial a cura di Steven E. Gordon, che ringraziamo per averci permesso la traduzione.
giovedì 4 ottobre 2007
Illustrazione6 : Giuseppe Matteoni
Tutorial n°47
1. In genere parto da un bozzetto di dimensioni ridotte rispetto al definitivo per studiare bene la composizione, così da permettere un'equilibrata distribuzione delle masse...
Matita HB e via liberamente finchè non compare qualcosa...
Dopo aver accennato il vestiario solo come ingombro (in modo che mantelli, capelli et similia abbiano una forma "bella", piùttosto che realistica), comincio a definire le anatomie in maniera abbastanza grossolana, in questo caso ho studiato il personaggio in PP a parte, su un foglio di lucido...

1. In genere parto da un bozzetto di dimensioni ridotte rispetto al definitivo per studiare bene la composizione, così da permettere un'equilibrata distribuzione delle masse...
Matita HB e via liberamente finchè non compare qualcosa...
Dopo aver accennato il vestiario solo come ingombro (in modo che mantelli, capelli et similia abbiano una forma "bella", piùttosto che realistica), comincio a definire le anatomie in maniera abbastanza grossolana, in questo caso ho studiato il personaggio in PP a parte, su un foglio di lucido...
Iscriviti a:
Post (Atom)